Scritto da 11:27 am Top news home page, Attualità, Padova

Vigonza punta sulla mobilità sostenibile: 14 nuovi cantieri per piste ciclabili e percorsi pedonali

Vigonza (lunedì, 14 luglio 2025) — Vigonza si prepara a diventare un modello virtuoso per la mobilità sostenibile grazie a un piano ambizioso che, in soli tre anni di amministrazione guidata dal sindaco Gianmaria Boscaro, ha portato all’avvio o all’imminente partenza di oltre 14 interventi dedicati a piste ciclabili e percorsi pedonali. Un risultato storico per il comune, mai raggiunto in passato in così poco tempo, reso possibile dall’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico (fermo da quasi vent’anni) e dall’adozione del Biciplan, il primo documento programmatico specifico per lo sviluppo della rete ciclabile.

di Virginia Spennacchio

Tra i cantieri già operativi o in fase di affidamento spiccano la pista ciclabile in via Consorti (tratto nord), quella di via Trevisan, via Arrigoni (lato sud), via Padova e via Zanon, con i lavori di quest’ultima che inizieranno a settembre. Sempre a settembre partirà anche il cantiere per la realizzazione del percorso ciclabile nell’area ex ruderi di Peraga, vicino a villa Pavanello.

Parallelamente, la giunta comunale ha approvato una serie di progetti per mettere in sicurezza alcuni punti critici: la ciclabile di Barbariga in via Carpane, il tratto mancante di via Diaz e la nuova pista di via Paradisi, quest’ultima da anni richiesta dai residenti. Inoltre, sono stati approvati i progetti preliminari per la ciclabile di via Caltana e per la connessione tra Pionca e Peraga, per cui il Comune ha già richiesto i finanziamenti necessari.

Il sindaco Boscaro sottolinea come il lavoro sinergico tra amministrazione e ufficio tecnico, guidato dall’assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Cacco, abbia permesso di ottenere fondi europei e provinciali — ad esempio i 700mila euro per la zona Peraga-Busa — e di intervenire in tutte le frazioni. «Abbiamo voluto dare un segnale forte, progettando interventi organici per mettere finalmente in sicurezza ciclisti e pedoni», spiega Boscaro.

In programma anche incontri pubblici, come quello previsto il 16 luglio con i cittadini di via Capriccio, per illustrare le soluzioni viabilistiche e raccogliere osservazioni. «Molte delle richieste dei residenti erano rimaste inascoltate per anni — ricorda il sindaco — ora, grazie a una visione d’insieme e alla ricerca costante di risorse, stiamo finalmente dando risposte concrete».

Con questi interventi, Vigonza si candida a diventare un comune all’avanguardia nel campo della mobilità dolce, con un occhio attento alla sicurezza e alla qualità della vita di chi si sposta quotidianamente a piedi o in bici.

Condividi la notizia:
Last modified: Luglio 14, 2025
Close