Scritto da 11:42 am Top news home page, Abano Terme, Attualità

Abano e Montegrotto: termalismo tra sfide e rilancio, focus degli albergatori

Abano Terme (martedì, 1 luglio 2025 ) — Presso l’azienda vitivinicola Quota 101 di Torreglia si è svolta l’assemblea di Federalberghi Terme Abano Montegrotto, dove operatori e imprenditori hanno discusso criticità e strategie future per il turismo termale.

di Virginia Spennacchio

Durante l’incontro, il presidente Walter Poli ha illustrato il bilancio dei primi mesi del 2025, segnalando investimenti in formazione e aggiornamento del personale. Sono stati promossi percorsi su gestione efficiente, innovazione tecnologica, sostenibilità e sicurezza, con corsi dedicati anche a figure specialistiche come assistenti bagnanti, operatori termali e sommelier.

Tuttavia, Poli ha evidenziato una tendenza preoccupante: negli ultimi vent’anni la durata media delle vacanze si è drasticamente ridotta, con un calo vicino al 50%. Inoltre, si osserva un netto rallentamento dei flussi di visitatori provenienti da Germania e Austria, storicamente fondamentali per il bacino euganeo. Di fronte a questi numeri, è emersa la necessità di una nuova visione condivisa che metta al centro non solo la promozione, ma anche la riqualificazione urbana e la sostenibilità ambientale.

Un’attenzione particolare è stata dedicata al Centro Studi Termali Pietro d’Abano, impegnato in progetti scientifici innovativi, tra cui una banca dati sulla biodiversità dei fanghi termali e nuovi prodotti della linea AbanoSPA.

Tra le priorità emerse c’è anche il tema della rigenerazione urbana: Poli ha sottolineato l’urgenza di intervenire su strutture abbandonate e aree degradate, puntando su modelli come i condhotel e una pianificazione urbana più moderna.

Sul fronte delle infrastrutture, è stato ribadito quanto la mancanza di collegamenti efficienti con Padova e con l’aeroporto penalizzi l’attrattività dell’area. Una rete di trasporto più integrata e sostenibile potrebbe rappresentare un volano per il rilancio.

A margine dell’assemblea si è svolto un workshop dedicato alla digitalizzazione dell’accoglienza turistica, con un focus sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare i servizi e ottimizzare la gestione delle strutture ricettive.

L’obiettivo condiviso: ridefinire il racconto del territorio, valorizzando salute, benessere, cultura e natura per attrarre nuovi mercati e future generazioni di viaggiatori.

Condividi la notizia:
Last modified: Luglio 1, 2025
Close