Padova (martedì, 26 agosto 2025) — Un intreccio di note, parole e sapori. Sabato 6 settembre 2025, alle 18.30, Arquà Petrarca ospiterà uno degli appuntamenti più attesi di Viticulture, la rassegna che unisce musica e territorio. Sul palco all’aperto andrà in scena lo spettacolo “Duo di tutto”, con protagonista Neri Marcorè, affiancato dal polistrumentista Domenico Mariorenzi.
di Virginia Spennacchio
Il format scelto per l’occasione non è un semplice concerto, ma un viaggio artistico che alterna musica e recitazione, attraversando il repertorio di grandi autori come Fabrizio De André, Lucio Dalla, Giorgio Gaber e Bob Dylan. L’obiettivo è restituire la forza poetica della canzone d’autore, unendo riflessione, ironia e suggestione musicale in una cornice unica come i Colli Euganei.
L’evento gode del sostegno delle istituzioni locali. L’assessore alla cultura del Comune di Padova, Andrea Colasio, ha ricordato il forte legame tra la città e Arquà Petrarca: «La casa del poeta fa parte del nostro sistema museale ed è un luogo simbolico che rappresenta un patrimonio prezioso. Siamo lieti di sostenere un’iniziativa che unisce qualità artistica e valorizzazione del territorio».
Sulla stessa linea la consigliera Eleonora Mosco, che ha sottolineato come Viticulture sappia «conciliare cultura, identità e promozione del Made in Italy», diventando una vetrina che guarda oltre il semplice intrattenimento.
Anche la Provincia di Padova ha espresso soddisfazione per l’appuntamento, definendolo «un’occasione che celebra la canzone d’autore come una delle forme più autentiche di espressione culturale».
La direzione artistica è affidata a Nicolò Borgato, che ha spiegato come la rassegna sia nata nel 2021 con l’intento di creare spazi di ascolto e confronto, mettendo in dialogo musica, letteratura e paesaggio. Alla base c’è il progetto di Terre dei Borghi, realtà agricola che ha recuperato vigne abbandonate trasformandole in un motore culturale dei Colli Euganei.
Il concerto si svolgerà in un contesto informale ma suggestivo: il pubblico siederà sul prato, circondato dal panorama dei colli. Prima dello spettacolo sarà possibile degustare vini e prodotti locali, per unire all’esperienza musicale anche il piacere dell’enogastronomia.
Una serata che promette di lasciare il segno, fondendo natura, tradizione e arte in un unico scenario. Viticulture 2025 si conferma così non solo come rassegna musicale, ma come un vero e proprio laboratorio di identità e bellezza, capace di raccontare i Colli Euganei attraverso le emozioni della canzone d’autore.
Last modified: Agosto 26, 2025