Scritto da 3:32 pm Padova, Cultura, Top news home page

Teatro Verdi: presentata la stagione 2025/26 “Ogni storia ha il suo inizio”

Padova (martedì, 24 giugno 2025) — Il Teatro Verdi di Padova si prepara ad accogliere la nuova stagione 2025/26 con un’offerta ampliata e alcune importanti novità. La Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, in collaborazione con il Comune di Padova, ha annunciato, infatti, l’introduzione di una recita aggiuntiva il martedì sera alle ore 19 e l’attivazione di un nuovo turno di abbonamento, valido per sei dei tredici titoli in programma.

di Virginia Spennacchio

La stagione 2024/25 si è chiusa con un totale di 53.000 presenze tra i teatri Verdi e Maddalene, confermando i dati positivi dell’anno precedente, con una media di capienza del 90% per gli spettacoli di prosa. Un andamento che testimonia la solidità del legame tra pubblico e offerta teatrale cittadina, rafforzato anche dalle rassegne estive “Aperitivo a teatro” e “Storie a merenda”, in corso nei mesi estivi. Tra le novità, il Teatro Maddalene inaugura una propria stagione dedicata a sei compagnie indipendenti della scena nazionale contemporanea, molte delle quali legate alla scuola del Teatro Stabile del Veneto.

Gli spettacoli affronteranno tematiche attuali come tossicodipendenza, cambiamento climatico, body shaming, lutto e manipolazione dell’informazione. Prosegue inoltre il progetto Maddalene Factory, con percorsi di residenza, spettacoli in forma di lettura scenica e collaborazioni con premi letterari e iniziative locali. La programmazione del Teatro Verdi si aprirà con il debutto in prima nazionale de Il gabbiano di Čechov (4–9 novembre), diretto e interpretato da Filippo Dini, affiancato da Giuliana De Sio.

Tra i titoli in cartellone figurano anche La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams, Mirandolina di Goldoni nella riscrittura di Marina Carr in coproduzione con l’Abbey Theatre di Dublino, Le stravaganti avventure di Kim Sparrow di Julia May Jonas con Paola Minaccioni e La reginetta di Leenane di Martin McDonagh, interpretato da Ambra Angiolini e Ivana Monti.Tra gli spettacoli di rilievo figurano anche Anime morte da Gogol’, Come gli uccelli di Wajdi Mouawad, e due testi di drammaturgia italiana firmati da Stefano Massini (Mein Kampf) e Andrea Pennacchi (Alieni in laguna). Il teatro accoglierà inoltre opere di Neil Simon, Pirandello (Il berretto a sonagli), e due commedie di Eduardo De Filippo: Non ti pago! e Sabato, domenica e lunedì, quest’ultima interpretata da Teresa Saponangelo. La stagione ospiterà anche sei appuntamenti con grandi nomi della scena italiana, tra cui Toni Servillo, Pif, Francesco Piccolo e Fabrizio Gifuni, nell’ambito del ciclo “Prove d’attore”. La danza sarà rappresentata da COB Compagnia Opus Ballet con Giacomo Casanova: variazioni sul desiderio e da Pokemon Crew con De la rue aux jeux. Prosegue inoltre l’impegno della Fondazione TSV sui temi dell’accessibilità, della sostenibilità e dell’inclusione.

Spettacoli come Il gabbiano, La gatta sul tetto che scotta e Mirandolina saranno accessibili anche a spettatori sordi e ciechi, e sottotitolati in inglese per studenti e cittadini internazionali. Continueranno anche i progetti europei STORM e UAD, quest’ultimo incentrato sull’arte inclusiva, che porterà a Padova il festival dedicato a compagnie internazionali impegnate nella narrazione della diversità.

Nel corso della stagione continueranno anche le visite guidate al Teatro Verdi e le iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale, tra cui la digitalizzazione dei materiali di sala. Grazie al progetto “Il Teatro si fa sentire” e al contributo della Fondazione Cariparo, è in corso l’ampliamento e la ristrutturazione della galleria, che porterà i posti da 75 a 114, migliorando l’accessibilità anche per le persone con disabilità motorie.

Infine, dal 26 giugno si apre il periodo di prelazione per il rinnovo degli abbonamenti e l’acquisto dei nuovi abbonamenti per il turno del martedì. I nuovi abbonamenti sui posti disponibili degli altri turni saranno in vendita a partire dall’8 luglio, sia in biglietteria che online.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 24, 2025
Close