Scritto da 7:23 pm Top news home page, Eventi/Spettacolo, Padova

Padova capitale della musica con il Festival Cristofori: l’edizione 2025 è “Revolution”

Padova (mercoledì, 25 giugno 2025) — Dal 18 al 30 settembre 2025 torna a Padova il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, giunto alla sua ottava edizione. Il tema scelto quest’anno è “Revolution”, un omaggio alle grandi rivoluzioni che hanno segnato la storia, la musica e la società, a partire da quella realizzata dallo stesso Cristofori, inventore del pianoforte e figura chiave della cultura musicale occidentale.

di Virginia Spennacchio

Nato a Padova nel 1655 e poi attivo alla corte dei Medici, Cristofori trasformò per sempre il modo di fare e ascoltare musica, dando vita a uno strumento che è oggi protagonista assoluto delle sale da concerto. Il Festival, promosso dall’Associazione Bartolomeo Cristofori, ne celebra la figura attraverso una programmazione ricca, diversificata e rivolta a un pubblico ampio e trasversale.

Pianista in Residenza sarà l’ucraino Vadym Kholodenko, vincitore del prestigioso Concorso Van Cliburn 2013. Kholodenko proporrà tre concerti dedicati ad autori “rivoluzionari” come Beethoven, Rzewski e Mozart, e sarà anche protagonista di una masterclass organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Rovigo.

Tra gli ospiti del Festival figurano artisti di rilievo internazionale come Tamara Stefanovich, Domenico Codispoti, Mikhaïl Bouzine, Danilo Pastore e Leonora Armellini. Il cartellone include recital solistici, musica da camera, spettacoli teatrali, incontri e conferenze, esplorando il rapporto tra musica e scienza, arte e impegno sociale.

Spazio anche a progetti innovativi: tra questi, l’esecuzione in anteprima assoluta dello spettacolo “La vera storia dell’invenzione del pianoforte” del compositore Claudio Ambrosini, e la prima edizione del Premio Cristofori d’Oro, che verrà assegnato a un grande interprete del panorama pianistico internazionale.

Grande attenzione viene riservata anche al territorio e all’inclusione. Il Festival coinvolgerà le carceri, i senza fissa dimora e le fasce fragili della popolazione, con concerti e iniziative a loro dedicate. Non mancheranno momenti di approfondimento con studiosi, docenti universitari e critici, oltre a visite guidate e appuntamenti musicali nei giardini della città.

Il Festival si espande anche fuori Padova, con eventi a Rovigo, Este, Conegliano e Belluno, rafforzando il legame con il Veneto e la sua rete culturale. Con il suo spirito aperto e innovativo, il Festival Cristofori si conferma un evento capace di unire eccellenza artistica e impegno sociale nel segno del pianoforte e della sua storia.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 25, 2025
Close