Padova (martedì, 24 giugno 2025⁹) — Padova si conferma tra le città protagoniste del mercato immobiliare italiano, distinguendosi sia per il numero di mutui erogati sia per la velocità con cui si concludono le compravendite. Secondo i dati più recenti, la città patavina si colloca al dodicesimo posto in Italia per valore totale dei mutui concessi, superando diversi capoluoghi veneti.
di Virginia Spennacchio
Con oltre sette miliardi di euro in prestiti casa, Padova mostra una vitalità che riflette una fiducia crescente da parte delle famiglie. Merito anche della politica monetaria europea: la progressiva riduzione dei tassi d’interesse ha reso i finanziamenti più accessibili, abbattendo il tasso annuo effettivo globale medio dal 4,82% al 3,54%. Questo ha spinto molti a tornare nelle filiali per richiedere un mutuo, spesso a tasso fisso, preferito dal 90% dei richiedenti. La stabilità delle rate rappresenta ancora un elemento rassicurante in un contesto globale incerto.
Il risultato più sorprendente è però legato ai tempi di vendita degli immobili. Padova è quarta a livello nazionale, con una media di 3,7 mesi per chiudere una trattativa. Un netto miglioramento rispetto all’anno precedente, quando servivano oltre cinque mesi. Milano, Roma e Bologna sono le uniche città a fare meglio. Dietro questo fermento c’è anche un’evoluzione del settore immobiliare locale, con operatori sempre più attenti alla qualità dei servizi e alla formazione.
Tuttavia, non tutto il sistema economico padovano condivide lo stesso slancio: le piccole imprese faticano ancora ad accedere al credito, penalizzate da iter complessi e criteri bancari rigidi. In sintesi, Padova conferma la sua capacità di attrarre investimenti nel mattone, anche in un quadro economico segnato da incertezze, ritagliandosi un ruolo di primo piano tra le città italiane più dinamiche.
Last modified: Giugno 24, 2025