Padova (martedì, 24 giugno 2025) — Dal 24 giugno 2025 è iniziata una fase di grande caldo, che raggiungerà il picco tra il 25 e il 27 giugno. Le temperature saliranno ben oltre le medie stagionali, con punte di 40 gradi attese soprattutto sulla Pianura Padana, in Emilia, in Sardegna e sul Friuli Venezia Giulia.
di Virginia Spennacchio
L’ondata di calore sarà accompagnata da un’elevata umidità, rendendo la percezione del caldo ancora più opprimente. Anche le notti saranno molto calde: le temperature minime resteranno intorno ai 23-25 gradi, rendendo difficile il riposo. Giovedì 26 giugno, pur essendo previsto il picco del caldo, si attende dal tardo pomeriggio l’arrivo di temporali estivi, soprattutto nelle zone alpine e prealpine, che potranno essere intensi, con rischio di nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Tuttavia, questo calo delle temperature sarà solo temporaneo.
Già dal 27 giugno, infatti, l’anticiclone Pluto tornerà a dominare il clima, portando un altro fine settimana di afa. Le previsioni indicano che anche l’inizio di luglio sarà caratterizzato da caldo persistente. Un possibile cambiamento del tempo potrebbe avvenire solo intorno al 4-5 luglio, ma è ancora incerto.
Il Ministero della Salute ha diffuso un decalogo di comportamenti per ridurre i rischi, rivolto in particolare a bambini, anziani e persone con patologie: evitare di uscire tra le 11 e le 18, bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, mangiare leggero, privilegiando frutta e verdura, usare cappelli, occhiali da sole e creme solari, indossare abiti leggeri e traspiranti schermare le finestre di casa ed evitare fonti di calore usare l’aria condizionata con precauzioni fare docce fresche, bagnarsi la nuca e il viso, conservare correttamente i farmaci e infine prestare attenzione ad anziani soli e persone in difficoltà.
Il messaggio principale è di adottare comportamenti responsabili per proteggere sé stessi e chi è più fragile nei giorni di caldo estremo.
Last modified: Giugno 24, 2025