Padova (giovedì, 26 giugno 2025) — Atteso sabato 28 giugno allo Stadio Euganeo di Padova, Zucchero “Sugar” Fornaciari porterà il suo spettacolo “Overdose d’amore” in un formato inedito per il pubblico veneto: sarà infatti un live esclusivamente con posti a sedere. Un’impostazione scenica mai vista prima in uno stadio della regione, che trasformerà l’arena calcistica in un teatro all’aperto per una serata all’insegna della musica e dell’emozione.
di Virginia Spennacchio
La scelta di eliminare il tradizionale parterre in piedi punta a valorizzare l’ascolto e la visione dello show, che promette di ripercorrere i momenti più significativi di una carriera che ha fatto la storia del blues e del pop italiano. I posti saranno tutti numerati e distribuiti tra platea, tribuna e gradinate, garantendo una visibilità ottimale anche agli spettatori che acquisteranno i biglietti all’ultimo momento. Gli organizzatori di Zed Live raccomandano di presentarsi con largo anticipo, poiché il processo di accesso sarà più lento del solito a causa della sistemazione prevista per ogni singolo spettatore.
Il concerto inizierà alle 21.30, ma è consigliato arrivare già nel tardo pomeriggio per evitare code e ritardi. I biglietti sono ancora disponibili per alcuni settori, con buone opportunità per trovare un posto con una visuale privilegiata.
Sul palco, Zucchero sarà affiancato da una formazione d’eccezione: la sua storica super band. Con lui ci saranno Polo Jones (basso e direzione musicale), Kat Dyson e Mario Schilirò alle chitarre, Peter Vettese all’Hammond, pianoforte e sintetizzatori, Adriano Molinari alla batteria, Nicola Peruch alle tastiere, Monica Mz Carter alle percussioni, Omala Jali ai cori e un trio di fiati composto da James Thompson, Lazaro Amauri Oviedo Dilout e Carlos Minoso.
La scaletta include brani iconici come “Diavolo in me”, “Diamante”, “X colpa di chi?”, “Con le mani”, oltre a molte altre canzoni che hanno segnato quattro decenni di successi. Non mancheranno nemmeno alcuni dei pezzi contenuti nell’ultimo album, “Discover II”, uscito a novembre, in cui l’artista ha reinterpretato alcuni dei suoi brani preferiti.
Zucchero è tra i pochi artisti italiani a poter vantare più di 60 milioni di dischi venduti nel mondo. È stato l’unico a calcare il palco del Festival di Woodstock nel 1994 e ha collaborato con leggende della musica internazionale come Ray Charles, Eric Clapton, Sting, B.B. King, Bono, Mark Knopfler e Luciano Pavarotti.
Per chi volesse approfondire il percorso artistico e personale del bluesman reggiano, è disponibile su Amazon Prime il docufilm “Zucchero – Sugar Fornaciari”, un racconto intimo e appassionato di una carriera unica nel panorama musicale italiano.
Last modified: Giugno 27, 2025