Padova (mercoledì, 25 giugno 2025) — Torna anche quest’anno il Serprino Festival, la rassegna estiva dedicata al frizzante vino autoctono dei Colli Euganei. Dal 21 giugno al 7 luglio 2025 il territorio padovano ospiterà una serie di eventi che coniugano vino, cultura, musica e paesaggio, coinvolgendo ville storiche, cantine, centri cittadini e borghi. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è promossa dal Consorzio Vini Colli Euganei con il sostegno della Camera di Commercio di Padova e Venicepromex.
di Virginia Spennacchio
Il festival è partito dall’Abbazia di Praglia con l’evento “Vulcanico Serprino” e prosegue con appuntamenti diffusi tra Padova, i Colli Euganei e le sue più belle location. Tra queste, Villa dei Vescovi a Torreglia ospiterà venerdì 27 giugno una serata con aperitivo, musica jazz e la presentazione del libro “Tiziano Rosso Sangue”. Nello stesso giorno e il 4 luglio, l’agriturismo Le Cortiselle proporrà “L’Ora del Serprino”, con calici al tramonto. Sabato 28 si terranno cene tra le vigne, concerti, degustazioni itineranti in bicicletta a Galzignano e un aperitivo al Castello del Catajo con abbinamenti di pesce.
Il programma continua con eventi in piscina, serate culturali come “Brividi e Serprino” a Montagnana e la “Serprino Night” sotto il Salone di Padova. Tra spiritualità e gusto, giovedì 3 luglio a Vo’ si terrà “Tra Spirito e Vite”, mentre la sera a Villa dei Vescovi andrà in scena “Tavole Tauriliane”, con piatti d’autore abbinati ai vini del territorio. Il 5 e 6 luglio si svolgeranno “Le Notti del Serprino” a Cinto Euganeo con musica, street food e visite guidate. Il gran finale sarà lunedì 7 luglio a Villa Cavalli Malandrin con una cena che riunirà tutte le cantine coinvolte.
Il programma completo è disponibile sul sito eventi.collieuganeidoc.com.
Last modified: Giugno 25, 2025