Scritto da 9:59 am Padova, Cronaca, Top news home page

Alaska, muore durante una missione il geologo padovano Riccardo Pozzobon: aveva 40 anni

Padova (domenica, 7 settembre 2025) — Una tragedia ha colpito la comunità scientifica italiana: Riccardo Pozzobon, geologo di 40 anni e ricercatore dell’Università di Padova, è scomparso il 2 settembre durante una spedizione di studio sul ghiacciaio Mendenhall, in Alaska. Secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato travolto dall’acqua di fusione mentre stava riempiendo una borraccia. Le squadre di soccorso hanno lavorato a lungo sul posto, ma le ricerche si sono concluse senza esito.

di Virginia Spennacchio

Pozzobon si trovava oltreoceano nell’ambito del progetto internazionale Gemini, sostenuto dal National Geographic Grant Program, che aveva l’obiettivo di analizzare le fratture dei ghiacciai dell’icefield di Juneau per confrontarle con fenomeni simili osservati su corpi celesti come Europa ed Encelado. Una missione scientifica che univa ricerca sul campo e osservazioni satellitari, per comprendere meglio i processi geologici di ambienti estremi.

Il cordoglio è unanime. La Società geologica italiana lo ricorda come «un uomo generoso, allegro, empatico, oltre che uno studioso appassionato e di grande valore». Messaggi di vicinanza sono arrivati dall’Università di Padova, dal Dipartimento di Geoscienze e da numerosi colleghi italiani e stranieri. La rettrice Daniela Mapelli ha parlato di “un dolore profondo per l’intera comunità accademica”, mentre Nicola Surian, direttore del Dipartimento, ha sottolineato «la vicinanza ai familiari e agli amici in un momento di enorme sofferenza».

Pozzobon lascia la moglie Claudia, il figlio Leonardo, i genitori e la sorella Patrizia. La Società geologica italiana sta valutando la creazione di un fondo di sostegno per la famiglia.

Formatosi all’Università di Padova, dove si era laureato in Geologia nel 2010 e dottorato in Geologia Planetaria nel 2015, aveva lavorato come ricercatore anche per l’INAF e dal 2017 al 2020 al Dipartimento di Geoscienze. I suoi studi spaziavano dai modelli 3D delle superfici planetarie ai tubi di lava, contribuendo a missioni dell’Agenzia Spaziale Europea.

Numerosi colleghi hanno espresso il proprio dolore, ricordando non solo il valore scientifico di Pozzobon ma anche le sue qualità umane. A livello istituzionale, la ministra Anna Maria Bernini ha definito la sua scomparsa «una perdita dolorosa per la famiglia e per l’intera comunità scientifica italiana».

Condividi la notizia:
Last modified: Settembre 7, 2025
Close