Scritto da 11:27 am Padova, Attualità, Top news home page

Ciliegie nel Padovano, stagione difficile: produzione dimezzata e minaccia di parassiti

Padova (martedì, 1 luglio 2025) — La stagione delle ciliegie in provincia di Padova si presenta in difficoltà, segnata da condizioni meteorologiche avverse e da un forte attacco di parassiti. Secondo Cia Padova, le abbondanti piogge primaverili hanno causato spaccature nei frutti, portando a una perdita stimata del 50% soprattutto per le varietà precoci coltivate sui Colli Euganei e in altre aree del Veneto.

di Virginia Spennacchio

Solo sui Colli Euganei si sono registrati 52 millimetri di pioggia in due giorni, un dato che ha aggravato la situazione, mettendo a rischio anche le varietà tardive in caso di ulteriori precipitazioni. Complessivamente, in Veneto la superficie coltivata a ciliegio è di circa 1.700 ettari, di cui 1.300 localizzati nel Veronese. A Padova e Venezia le superfici sono più ridotte, ma comunque colpite in modo significativo.

Le condizioni di forte umidità hanno favorito la diffusione di parassiti come la Drosophila suzukii (il cosiddetto moscerino asiatico), che depone le uova nei frutti danneggiati. I controlli sul territorio segnalano livelli di infestazione medio-alti anche nel resto del Nord Italia. A complicare ulteriormente la situazione è la presenza della cimice asiatica, già attiva a maggio dopo un inverno insolitamente mite.

«La ciliegia è una coltura particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici», sottolinea il consigliere provinciale Vincenzo Gottardo. «Come Provincia siamo al fianco degli agricoltori, puntando su interventi concreti: maggiore monitoraggio, semplificazione burocratica, incentivi per introdurre nuove varietà e supporto alla difesa fitosanitaria».

Tra le azioni previste per il futuro rientrano: il potenziamento dei controlli fitosanitari, l’adozione di reti protettive e coperture antipioggia, già testate in altri Paesi europei, e il sostegno alla diversificazione varietale per ridurre il rischio climatico e fitosanitario. Importante anche il confronto continuo con le associazioni agricole per pianificare misure di sostegno economico a favore delle aziende colpite.

Condividi la notizia:
Last modified: Luglio 2, 2025
Close