Scritto da 11:50 am Padova, Politica, Top news home page

Fiocchi rainbow per la nascita del figlio dell’assessora Colonnello, a Padova scoppia la polemica politica

Padova (mercoledì, 27 agosto 2025) — Un gesto simbolico per celebrare la nascita del piccolo Aronne ha acceso il dibattito politico a Padova. Margherita Colonnello, assessora al Sociale del Comune, ha voluto appendere cinque fiocchi arcobaleno alla porta del suo ufficio, scegliendo un simbolo inclusivo al posto dei tradizionali fiocchi rosa o azzurri.

di Virginia Spennacchio

La scelta, annunciata già lo scorso maggio durante il Padova Pride, ha un significato preciso: «Non regalerò a mio figlio un fiocco rosa o azzurro – aveva detto dal palco – ma un fiocco arcobaleno, perché tutti i colori sono belli e ognuno deve essere libero di scegliere il proprio. Mi auguro che non scelga mai i colori della paura, del razzismo o dell’omofobia, ma che trovi sempre il coraggio e la bellezza della diversità».

Presentando pubblicamente il nome del neonato, Colonnello ha spiegato di aver voluto richiamare una figura familiare legata alla storia dell’antifascismo: «Aronne era il bis-bisnonno di nostro figlio, un giovane che partecipò alle barricate dell’Oltretorrente di Parma. Con questo nome vogliamo augurargli di seguire sempre la strada della luce, della speranza e dell’amore».

Il gesto, tuttavia, non è passato inosservato e ha suscitato immediate reazioni in Consiglio comunale. La consigliera della Lega Eleonora Mosco ha rivolto un messaggio diretto alla neo-mamma, contestando l’iniziativa: «Benvenuto piccolo Aronne – ha scritto – ma è triste vederti trasformato, appena nato, in un manifesto ideologico. La natura non è un catalogo: si nasce maschi o femmine, punto. Difendere i bambini significa proteggerli dalla confusione che certa sinistra vuole imporre, negando buonsenso e realtà».

Il caso ha inevitabilmente riacceso il confronto politico cittadino sui temi legati ai diritti civili, al linguaggio simbolico e all’educazione delle nuove generazioni. Per alcuni, il fiocco arcobaleno rappresenta un segnale positivo di apertura e inclusione, per altri è la dimostrazione di un’eccessiva politicizzazione anche di eventi privati come la nascita di un bambino.

La vicenda continua così a far discutere, confermando come anche i gesti simbolici legati alla quotidianità possano trasformarsi in terreno di scontro ideologico.

Condividi la notizia:
Last modified: Agosto 28, 2025
Close