Padova (mercoledì, 30 aprile 2025) – Si avvicina l’inaugurazione del nuovo Hub dell’Innovazione dell’Università di Padova, in zona Fiera, destinato a diventare il cuore del nuovo Polo di Ingegneria. L’opera non solo rappresenta un passo avanti dal punto di vista strutturale e tecnologico, ma consentirà all’Ateneo un risparmio economico rilevante: ben 1,7 milioni di euro all’anno tra affitti e utenze.
di Virginia Spennacchio
Il nuovo centro sarà dotato di 16 aule moderne, in grado di ospitare fino a 2.789 studenti. Grazie a questi nuovi spazi, l’Università potrà liberare 11 aule didattiche oggi utilizzate dai Dipartimenti di Ingegneria, che offrono complessivamente 2.236 posti. Questo permetterà la dismissione di strutture in affitto come il Padiglione 14 della Fiera e il centro congressi “Papa Luciani” nel quartiere Forcellini.
«Il prossimo completamento dei lavori nell’Hub dell’Innovazione – spiega Carlo Pellegrino, prorettore con delega all’Edilizia – si inserisce in una più ampia strategia di razionalizzazione degli spazi e contenimento dei costi, puntando su edifici di proprietà ristrutturati e resi più funzionali».
Andrea Vinelli, delegato alla logistica e alla digitalizzazione delle aule, sottolinea l’importanza didattica del nuovo polo: «Avremo ambienti altamente tecnologici, pensati per stimolare l’interazione tra studenti e docenti, favorendo metodologie di insegnamento innovative ed efficaci».
L’Hub dell’Innovazione rappresenta dunque un doppio traguardo: da un lato migliora l’esperienza formativa, dall’altro consente un’ottimizzazione delle risorse economiche dell’Ateneo. La consegna ufficiale della struttura è attesa nelle prossime settimane e rappresenta un tassello fondamentale del piano di sviluppo edilizio dell’Università di Padova, sempre più orientata alla sostenibilità e alla qualità degli spazi per la didattica.
Last modified: Aprile 30, 2025