Padova (venerdì, 16 maggio 2025) — È stato inaugurato oggi a Padova il Laboratorio Integrato di Psicologia (LIP), struttura d’eccellenza nata all’interno del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università. Realizzato grazie ai finanziamenti del PNRR e del Progetto di Sviluppo Dipartimentale, il laboratorio si articola in tre aree specializzate: uno spazio dedicato alla rilevazione dell’attività cerebrale (hdEEG), uno alla neurostimolazione e un’area per l’analisi del movimento.
di Virginia Spennacchio
Il LIP rappresenta un punto di riferimento per la ricerca psicologica, con tecnologie avanzate che permettono di indagare il funzionamento del cervello in situazioni sia ordinarie che patologiche. Tra le dotazioni principali, un sistema di elettroencefalografia ad alta densità con 128 sensori consente di monitorare l’attività neuronale durante compiti cognitivi come la memoria o il linguaggio. Il laboratorio di neurostimolazione integra invece tecniche come la stimolazione magnetica transcranica e strumenti per la rilevazione di parametri fisiologici – dall’attività cardiaca a quella muscolare. Lo spazio per lo studio del movimento, infine, è equipaggiato con sistemi di motion capture 3D e sensori per l’analisi cinematica del gesto motorio, con possibili applicazioni in ambito clinico, sportivo e neuroscientifico. Secondo la direttrice Francesca Pazzaglia, il laboratorio nasce per rispondere alle sfide contemporanee, dall’invecchiamento della popolazione alla crescente digitalizzazione, e mira a promuovere un approccio integrato allo studio della mente, in dialogo costante con il territorio e con forte impronta interdisciplinare. Il LIP rafforzerà la qualità della ricerca e stimolerà nuove collaborazioni all’interno dell’Ateneo, con ricadute concrete in numerosi ambiti applicativi.
Last modified: Maggio 16, 2025