Padova (martedì, 4 marzo 2025) — Negli ultimi anni, il mercato dei mutui ha attraversato una fase complessa, ma a partire dalla seconda metà del 2024 si sono registrati segnali di ripresa. Grazie alle politiche monetarie della Banca Centrale Europea, i finanziamenti per l’acquisto della casa sono tornati a crescere, con un aumento sia dell’importo richiesto sia del numero di domande.
di Arianna Furleo
In Veneto, secondo i dati dell’osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it, la richiesta media di mutuo nel 2024 ha raggiunto i 133.441 euro, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, anche il numero delle richieste di finanziamento è aumentato del 15%. Il mercato immobiliare ha seguito questa tendenza positiva: secondo l’Agenzia delle Entrate, nel terzo trimestre del 2024 le compravendite di abitazioni in Veneto sono cresciute del 5,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Inoltre, il valore medio degli immobili acquistati con mutuo è salito a 205.237 euro (+5%).
Osservando le singole province, Verona si conferma l’area con l’importo medio richiesto più alto (144.238 euro), seguita da Padova (132.832 euro), Venezia (130.648 euro) e Treviso (130.253 euro). Rovigo chiude la classifica con una richiesta media di 109.126 euro. Per l’acquisto della prima casa, l’importo medio richiesto in Veneto è stato di 137.079 euro (+5%), mentre il valore medio dell’immobile si è attestato sui 183.220 euro (+3%). L’età media dei richiedenti si mantiene stabile a circa 37 anni, così come la durata media del mutuo, pari a 26 anni.
Sul fronte dei tassi di interesse, i mutui a tasso fisso rimangono ancora più convenienti rispetto a quelli variabili, sebbene il divario tra le due opzioni si sia ridotto. Per un finanziamento medio di 126.000 euro da restituire in 25 anni, i migliori tassi fissi disponibili online partono da un Tan del 2,45%, con una rata mensile di 562 euro. Per gli immobili di classe energetica A o B, i cosiddetti mutui green offrono condizioni leggermente migliori, con tassi Tan a partire dal 2,40% e una rata di 559 euro. Anche per le surroghe si registrano tassi competitivi, con il miglior Tan disponibile pari al 2,57% e una rata di 570 euro.
Per quanto riguarda i tassi variabili, la recente riduzione operata dalla Banca Centrale Europea ha reso questa opzione più vantaggiosa rispetto a sei mesi fa. Attualmente, le migliori offerte online partono da un tasso Tan del 3,50%, con una rata mensile di 631 euro, mentre per gli immobili di classe A o B si può accedere a tassi a partire dal 3,33% e una rata di 612 euro.
L’andamento positivo del mercato dei mutui e dell’immobiliare in Veneto lascia intravedere prospettive interessanti per chi sta valutando l’acquisto di una casa o la rinegoziazione del proprio finanziamento.
Last modified: Marzo 4, 2025