Scritto da 7:06 am Padova, Attualità, Top news home page

Il Conservatorio Pollini guarda al futuro: superata la metà dei lavori di restauro

Padova (lunedì, 23 giugno 2025) — A Padova, il Conservatorio Cesare Pollini si avvicina a grandi passi verso il suo rinnovamento: è stato completato oltre il 65% degli interventi previsti per l’ampliamento e la riqualificazione della storica sede in via Eremitani. Un traguardo importante che segna il passaggio alla fase conclusiva dei lavori, in un progetto che mira a dare nuovo slancio alla formazione musicale della città.

di Virginia Spennacchio

Il cantiere, avviato per far fronte alla crescente richiesta di spazi adeguati da parte di studenti e docenti, ha coinvolto sia l’edificio principale del Conservatorio sia Palazzo Foscarini. Attualmente, oltre 800 studenti e quasi 100 docenti frequentano quotidianamente l’istituto. L’obiettivo è realizzare nuove aule per la didattica, spazi dedicati al personale docente, una biblioteca moderna e sale prova dotate delle più recenti tecnologie.

Uno degli aspetti più interessanti dell’intervento riguarda il rispetto della struttura storica. Il complesso del Conservatorio ha origini antichissime: un tempo monastero benedettino, conserva ancora elementi architettonici di grande pregio. Il progetto attuale cerca di armonizzare la conservazione del patrimonio con le esigenze contemporanee di funzionalità e accessibilità.

Alla base del rinnovamento vi è una sinergia tra pubblico e privato. Le risorse sono state messe a disposizione da enti come Fondazione Cariparo e Intesa San Paolo, mentre la realizzazione è stata affidata alla ditta L.A.S.A. dei Fratelli Boscolo Nata. Il cronoprogramma prevede la fine dei lavori entro il 2026, quando l’intero complesso sarà finalmente pronto per accogliere eventi, concerti e una nuova generazione di musicisti.

L’intervento sul Conservatorio Pollini rappresenta così un investimento culturale a lungo termine per tutta la città di Padova.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 23, 2025
Close