Scritto da 1:39 pm Italia, Cronaca, Top news home page

Chi è Robert Francis Prevost, il primo papa statunitense della storia

Città del Vaticano () — Nella giornata di ieri, 8 maggio 2025, il Conclave ha scelto il cardinale Robert Francis Prevost come nuovo pontefice. Con il nome di Leone XIV, il 69enne originario di Chicago entra nella storia come il primo papa statunitense, un segnale potente in un momento di forti cambiamenti all’interno della Chiesa. La sua elezione è vista da molti come un compromesso tra correnti progressiste e conservatrici: attento ai temi sociali come la povertà, la crisi climatica e le migrazioni, Prevost ha però posizioni più rigide su questioni come i diritti LGBT+ e il ruolo delle donne nella Chiesa.

di Virginia Spennacchio

Nominato cardinale da papa Francesco nel 2023, Prevost ha ricoperto fino a pochi giorni fa l’incarico strategico di prefetto del Dicastero dei Vescovi, supervisionando la nomina dei vescovi a livello globale. Con alle spalle una formazione in matematica, una lunga esperienza come missionario in Perù (Paese di cui ha ottenuto la cittadinanza) e una guida ventennale dell’Ordine agostiniano, il nuovo pontefice si presenta come figura esperta e globale, ma con uno stile discreto e riflessivo.

Non mancano le ombre: il suo nome è emerso in due vicende legate ad abusi del clero, anche se il suo coinvolgimento è stato indiretto. Sul piano pastorale, si è sempre distinto per la vicinanza ai più fragili, soprattutto migranti e comunità povere. Il suo primo discorso da papa ha posto l’accento sulla pace e sul dialogo, richiamando con forza l’eredità di Francesco.

Il pontificato di Leone XIV si annuncia come una continuazione temperata della linea di Bergoglio, ma con un possibile ritorno a una maggiore cautela su alcune aperture dottrinali. Resta da vedere se saprà davvero costruire quei “ponti” che ha evocato dalla loggia di San Pietro.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 9, 2025
Close